La possibilità di studiare in un istituto di Scuola Media Superiore ticinese è condizionata da una serie di criteri d'ammissione. Qualora questi criteri non fossero soddisfatti, vi sono alternative come gli esami d'ammissione o lo statuto di allievo uditore (si veda questo proposito le sezione dedicata alle 'Disposizioni particolari').
Il diritto di iscrizione alle scuole medie superiori senza esami di ammissione è concesso agli allievi licenziati dalla scuola media alle seguenti condizioni:
- media delle note nelle materie obbligatorie di almeno 4.65 (italiano, tedesco, inglese, storia e civica, geografia, matematica, scienze naturali, educazione fisica, opzione capacità espressive e tecniche), con al massimo un'insufficienza;
- frequenza dei corsi attitudinali di matematica e tedesco (eccezione: frequenza del corso base di tedesco con conseguimento almeno della nota 5);
- avere ottenuto almeno il 4.5 in italiano. Gli allievi che adempiono ai criteri indicati ai punti 1 e 2 senza avere almeno il 4.5 in italiano ma avendo il 4, devono solamente sostenere un esame scritto e orale in italiano. L’esame è superato con la sufficienza.
Gli allievi che non hanno i requisiti previsti dal Regolamento della scuola media devono sostenere un esame di ammissione scritto e orale in italiano, tedesco, matematica. L'esame è superato con la sufficienza in tutte le materie.
Chi intende seguire il latino oppure il francese 2 e non ha seguito il corso nella scuola media o non ha ottenuto la sufficienza, deve sostenere un esame scritto e orale di latino, rispettivamente di francese.
La domanda di iscrizione agli esami di ammissione deve essere presentata alla Direzione, mediante apposito formulario, entro la fine di giugno. Gli esami si svolgono a fine agosto.
Per gli allievi che provengono dalle sedi di Scuola media in cui è in corso la sperimentazione di superamento del sistema dei livelli, valgono solo i criteri della media del 4.65 con al massimo un’insufficienza e del 4.5 a italiano.