Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Ricerca

Ammissione e iscrizione

Studenti domiciliati nel Canton Ticino e in Mesolcina

Criteri d'ammissione

La possibilità di studiare in un istituto di Scuola Media Superiore ticinese è condizionata da una serie di criteri d'ammissione. Qualora questi criteri non fossero soddisfatti, vi sono alternative come gli esami d'ammissione o lo statuto di allievo uditore (si veda questo proposito le sezione dedicata alle 'Disposizioni particolari').

Il diritto di iscrizione alle scuole medie superiori senza esami di ammissione è concesso agli allievi licenziati dalla scuola media alle seguenti condizioni:

  1. media delle note nelle materie obbligatorie di almeno 4.65 (italiano, tedesco, inglese, storia e civica, geografia, matematica, scienze naturali, educazione fisica, opzione capacità espressive e tecniche), con al massimo un'insufficienza;
  2. frequenza dei corsi attitudinali di matematica e tedesco (eccezione: frequenza del corso base di tedesco con conseguimento almeno della nota 5);
  3. avere ottenuto almeno il 4.5 in italiano. Gli allievi che adempiono ai criteri indicati ai punti 1  e 2 senza avere almeno il 4.5 in italiano ma avendo il 4, devono solamente sostenere un esame scritto e orale in italiano. L’esame è superato con la sufficienza.

Gli allievi che non hanno i requisiti previsti dal Regolamento della scuola media devono sostenere un esame di ammissione scritto e orale in italiano, tedesco, matematica. L'esame è superato con la sufficienza in tutte le materie.

Chi intende seguire il latino oppure il francese 2 e non ha seguito il corso nella scuola media o non ha ottenuto la sufficienza, deve sostenere un esame scritto e orale di latino, rispettivamente di francese.

La domanda di iscrizione agli esami di ammissione deve essere presentata alla Direzione, mediante apposito formulario, entro la fine di giugno. Gli esami si svolgono a fine agosto.

Per gli allievi che provengono dalle sedi di Scuola media in cui è in corso la sperimentazione di superamento del sistema dei livelli, valgono solo i criteri della media del 4.65 con al massimo un’insufficienza e del 4.5 a italiano.

Modalità per l'iscrizione in prima liceo nel nostro istituto

Gli allievi che provengono da scuole medie cantonali e scuole medie private parificate potranno effettuare l’iscrizione alla prima liceo direttamente online (ATTENZIONE: link attivo da fine maggio).

La Sezione dell'Insegnamento Medio Superiore per il tramite della Scuola Media di riferimento trasmetterà agli allievi interessati tutte le informazioni e le credenziali per registrare l’iscrizione.

Possono iscriversi - senza esami di ammissione - gli studenti che adempiono a precisi criteri di ammissione.

L'iscrizione è da effettuare e  da far pervenire alla segreteria del liceo entro lunedì 23 giugno 2025.

Le iscrizioni possono essere spedite o consegnate direttamente presso il Liceo (villaggio provvisorio) da venerdì 20 a lunedì 23 giugno 2025 nei seguenti orari: dalle ore 09:30 alle ore 11:30 e dalle ore 13:30 alle ore 16:00.

Il formulario è da compilare online, poi stampare e consegnare o spedire in segreteria insieme agli allegati seguenti:

  • copia pagella finale di IV media (in originale per allievi provenienti da scuole private ed estere);
  • copia del certificato di licenza dalla scuola media (in originale per allievi provenienti da scuole private ed estere);
  • fotocopia del libretto B o C (solo per stranieri).

Gli allievi provenienti da scuole medie private non parificate o estere dovranno invece compilare un particolare formulario di iscrizione e sostenere degli esami d'ammissione. Per maggiori informazioni si prega di prendere contatto telefonicamente con la segreteria della scuola.

Iscrizione al primo anno di liceo (OS Musica)

I licei cantonali di Lugano 1 e di Bellinzona offrono l'indirizzo di studi legato alla Musica: l'Opzione specifica (OS) Musica.

In allegato è possibile scaricare il documento che presenta in generale il percorso di studi al Liceo cantonale di Lugano 1; alcuni estratti del "Rapporto alla Divisione Scuola del DECS sull’opportunità di offrire un’opzione specifica Musica nella formazione liceale" e la "Scheda informativa per studenti e genitori sull'Opzione Specifica Musica".