Ammissione e iscrizione
Per studenti provenienti da scuole fuori dal Canton Ticino o da scuole private non parificate
Criteri di ammissione
Ammissione alla prima liceo
Le seguenti informazioni sono destinate agli allievi che hanno frequentato una scuola media non parificata o estera e che, per i risultati conseguiti, dovranno sostenere esami di ammissione alla prima liceo. In allegato è disponibile il formulario d'iscrizione da consegnare compilato in segreteria.
L’ammissione alla prima liceo è subordinata al superamento di esami di ammissione nelle seguenti materie:
- Italiano: esame scritto e orale
- Tedesco o Francese: esame scritto e orale
- Un'altra lingua a dipendenza del curricolo scelto (francese o tedesco o inglese o latino): esame scritto e orale
- Matematica: esame scritto e orale
- Storia: esame solo orale
- Per determinati curricoli linguistici occorre sostenere un ulteriore esame in un'altra lingua (francese o tedesco o inglese o latino): esame scritto e orale
Gli esami sono superati con al massimo un voto insufficiente non inferiore al 3 nelle materie 1-5.
Per informazioni relative al programma d’esame ci si può rivolgere alla segreteria del LiLu1.
N.B. Studenti provenienti da scuole di altri cantoni svizzeri o da scuole svizzere all’estero, che hanno concluso con successo un curricolo scolastico di nove anni riconosciuto dal rispettivo cantone come conforme alle prescrizioni dell’O/RRM (Ordinanza / Regolamento concernente il riconoscimento degli attestati liceali di maturità), sono esentati dagli esami di ammissione.
Ammissione alla seconda o terza liceo
L’ammissione alla classi seconda o terza liceo è subordinata al superamento degli esami di ammissione scritti e orali che vengono stabiliti caso per caso, in base alla formazione scolastica pregressa e al curriculum liceale che si intende seguire.
In linea di principio le materie interessate all'esame di ammissione in seconda liceo sono:
- Italiano
- Matematica
- Seconda lingua (Francese o Tedesco)
- Chimica
- Lingua dell'OS (per indirizzo linguistico)
- Materia dell'OS (per indirizzo economico o artistico)
- Fisica (per indirizzo scientifico)
Le materie interessate all'esame di ammissione in terza liceo sono:
- Italiano
- Matematica
- Seconda lingua (Francese o Tedesco)
- Terza lingua (Francese o Tedesco o Inglese o Latino)
- Opzione Specifica
- Fisica e/o Chimica (a dipendenza dell'indirizzo di studio prescelto)
Chi supera gli esami di ammissione alla terza liceo dovrà, nel corso dell’anno scolastico, recuperare le note di maturità che normalmente vengono assegnate al termine del primo biennio liceale:
- Chimica o Fisica (a dipendenza dell'indirizzo di studio prescelto)
- Arti (arti visive o musica)
I criteri di superamento degli esami vengono stabiliti per ogni candidato mediante un’apposita risoluzione del Dipartimento dell’educazione della cultura e dello sport (DECS): in generale, l'esame di ammissione è superato se la media delle note è uguale o superiore al 4 e con al massimo due note insufficienti non inferiori al 3.
Per informazioni relative al programma d’esame, rivolgersi alla segreteria del LiLu1.
N.B. Per studenti provenienti da scuole di altri cantoni svizzeri o da scuole svizzere all’ estero riconosciute come conformi alle prescrizioni dell’O/RRM (Ordinanza / Regolamento concernente il riconoscimento degli attestati liceali di maturità) gli esami vengono stabiliti tenuto conto del precedente curricolo scolastico e di quello a cui ci si intende iscrivere.
Iscrizione in classe seconda o terza nel nostro istituto
Gli allievi interessati ad iscriversi al nostro liceo in classe II o III - provenienti da altre scuole - devono prendere contatto con la segreteria al fine di ottenere tutte le informazioni necessarie e i moduli di iscrizione alla scuola e agli esami.
L'iscrizione dovrà essere effettuata entro lunedì 23 giugno 2025.
Documenti da allegare:
- Pagella finale dell’ultima scuola frequentata
- 1 fotografia recente formato tessera
- Fotocopia del libretto B o C (solo per stranieri)
Il termine ultimo di iscrizione è fissato per lunedì 23 giugno 2025.