Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Ricerca

Biblioteca

La biblioteca del Liceo Lugano 1 si trova nel settore E, blocco 3, primo piano del Villaggio provvisorio (E3_1Biblioteca).

La biblioteca del Liceo Lugano 1 è aperta dal lunedì al giovedì dalle 8.00 alle 17.00, il venerdì dalle 8.00 alle 16.30. Dalle 11.45 alle 12.30 è sospeso il prestito di documenti. Il funzionamento e la gestione sono garantiti dal bibliotecario Elia Deganello. 

Patrimonio

 Il patrimonio documentale della biblioteca si compone di una ricca selezione di risorse: sono disponibili opere di consultazione, saggistica, narrativa e poesia, quotidiani e periodici, lungometraggi e documentari. Si cura con particolare attenzione la documentazione utile allo svolgimento e all’approfondimento delle discipline scolastiche, ma sono altresì disponibili risorse ad esse trasversali, per stimolare la curiosità e dare una prima risposta ad ogni esigenza culturale.

Dotazione informatica 

Nella biblioteca sono disponibili due postazioni PC per uso scolastico ed una situata vicino al banco del bibliotecario, dedicata esclusivamente alla ricerca nel catalogo. La biblioteca dispone di prese elettriche e rete wi-fi. 

Disposizioni 
  • Per il prestito a domicilio è necessario esibire la carta IoStudio o la tessera Sbt. Ogni studente può prendere in prestito un massimo di 10 documenti per la durata di 28 giorni.
  • La biblioteca è essenzialmente un luogo di studio e lettura, è perciò necessario mantenere il silenzio. Gli studenti in possesso di un cellulare sono tenuti a spegnerlo.
  • Il patrimonio librario è un bene comune e come tale deve essere rispettato, è perciò vietato sottolineare, pasticciare o rovinare qualsiasi testo. Per ogni danneggiamento verrà chiesto un corrispettivo rimborso a carico dell’allievo.
  • La biblioteca è un luogo comune aperto a tutti, per mantenere gli spazi puliti e ordinati è vietato introdurre cibo e bevande, anche durante la pausa di mezzogiorno. Si chiede inoltre di depositare gli ombrelli bagnati all’entrata. 
Procedure di richiamo 

La mancata riconsegna dei documenti della biblioteca entro le scadenze stabilite comporta: 

  • Un primo richiamo dopo 9 giorni di ritardo, depositato nella casella della classe e consegnato all’interessato dal capoclasse.
  • Un secondo richiamo dopo 20 giorni di ritardo, con il blocco della tessera utente fino alla restituzione dei libri.
  • Un terzo richiamo dopo 30 giorni di ritardo, consegnato dal docente di classe, con l’addebito di un’ammenda di fr. 5.- da versare in biblioteca.
  • La convocazione diretta dell’allievo da un membro del CDD.
  • In caso di esito negativo l’allievo, o i suoi genitori se minorenne, verranno contattati direttamente dalla direzione per richiedere la sostituzione dei documenti non restituiti.
Orari di apertura
Il servizio prestiti è sospeso dalle 11.45 alle 12.30. Durante le vacanze scolastiche la biblioteca rimane chiusa.
Lu - Gi 08:00 - 17:00
Ve 08:00 - 16:30
Link utili

Elia Deganello

Bibliotecario/a