Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Ricerca

Componenti della scuola

Docenti

È composto dai docenti nominati, incaricati e supplenti con sede di servizio al Liceo di Lugano 1. Ne fa parte anche un bibliotecario professionale e pre-accademico. Alle sedute può presenziare una delegazione di allievi, senza però diritto di voto.

Ha funzione propositiva, deliberativa e di controllo, in particolare per gli aspetti pedagogici, didattici e culturali

Il Consiglio di direzione (CDD) è composto dalla Direttrice, dai due Vicedirettori, designati dal Consiglio di Stato, e dai due membri eletti dal Collegio dei docenti.

Le competenze del CDD, della direttrice e dei vicedirettori sono stabilite dalla Legge della scuola (artt. 27-29, 34, 35), dal Regolamento della Lsc (artt. 3, 13, 23) e dal Regolamento interno del LiLu1 (Capitolo III).

Fra i compiti del CDD, si segnalano i seguenti:

  • curare l'esecuzione e il rispetto delle leggi, dei regolamenti, delle direttive emanate dall'autorità scolastica e dei criteri di funzionamento dell'istituto definiti dal Collegio dei docenti;
  • coordinare e animare le attività pedagogiche e didattiche, tenendo conto delle indicazioni fornite dagli altri organi dell'istituto;
  • curare la gestione amministrativa attribuita dall'autorità scolastica all'istituto;
  • curare le relazioni coi servizi pedagogici, sanitari e sociali;
  • decidere sull'ammissione degli allievi; procedere alla formazione delle classi; assegnare ai docenti le classi; allestire l'orario settimanale delle lezioni.

È composto da tutti i docenti che insegnano in una determinata classe e può essere riunito in qualsiasi momento dell’anno scolastico.

Assicura l’informazione reciproca fra gli insegnanti; esamina l’andamento scolastico a metà e alla fine di ogni semestre per la classe in generale e per ogni singolo allievo, informandone la famiglia; ratifica, alla fine dell’anno scolastico, la promozione o non promozione e la delibera nei casi di sua competenza.

È formato dai docenti che insegnano la stessa disciplina e si occupa di:

  • coordinare l’insegnamento della materia fra i docenti del gruppo;
  • discutere l’adozione dei libri di testo e dei sussidi didattici;
  • fissare le caratteristiche dell’esame scritto e dell’esame orale di maturità;
  • verificare e discutere l’adeguatezza dei piani di studio di sede e cantonali;
  • promuovere attività culturali legate alla propria disciplina;
  • elaborare proposte per l'aggiornamento didattico e scientifico;
  • decidere dell'impiego dei crediti assegnati al gruppo;
  • curare la gestione ed il potenziamento del materiale didattico;
  • proporre al Consiglio di direzione l'assegnazione delle classi per l’anno scolastico successivo;
  • designare il proprio rappresentante in seno al gruppo disciplinare cantonale;
  • redigere un verbale delle proprie riunioni.

Ad ogni classe è assegnato un docente responsabile che cura il buon andamento della classe, fa da tramite tra questa e i singoli docenti e tra questa e il Consiglio di direzione, dirige il Consiglio di classe, cura la registrazione e la notifica mensile delle assenze, assicura il contatto con le famiglie e aiuta la classe o i singoli allievi a risolvere loro eventuali problemi di carattere scolastico.

Il docente di classe assume un ruolo importante soprattutto nel primo biennio, dove segue e consiglia gli allievi nella loro attività scolastica e nelle loro scelte curricolari, contribuendo a creare un clima di lavoro sereno e a sviluppare delle dinamiche positive all’interno del gruppo classe.

Allievi e genitori

I compiti dell'Assemblea degli studenti sono:    

  1. formulare le richieste degli allievi;
  2. esprimere l'opinione degli allievi nelle consultazioni;
  3. discutere e deliberare su problemi che interessano gli allievi;
  4. designare i propri rappresentanti nel Collegio dei docenti e nelle
commissioni consultive create dal Collegio dei docenti  o dal CDD;
  5. eleggere i membri del comitato studentesco.

L'Assemblea è convocata dal Consiglio di Direzione per iniziativa:

  • degli allievi (se almeno ¼ hanno firmato la richiesta su cui deve figurare l'ordine del giorno);
  • di un'assemblea precedente;
  • delle istanze scolastiche;
  • del comitato studentesco.

La convocazione deve avvenire almeno 10 giorni prima.

Ogni classe nomina anche due rappresentanti che possono essere convocati una o due volte all'anno dalla Direzione per fare il punto della situazione e per raccogliere le impressioni e le opinioni degli allievi sull'andamento degli studi e sulla frequenza dell'istituto.
In previsione degli incontri con la Direzione, i rappresentanti hanno perciò il compito di riunire la classe in assemblea per un bilancio sull'andamento scolastico. All'assemblea può partecipare anche il docente di classe.

L'assemblea di classe è composta dagli allievi della classe.
Essa si riunisce su richiesta della maggioranza degli studenti della classe o per iniziativa del docente di classe, del CDD o del Consiglio di classe.

Le riunioni possono avvenire fuori dalle ore di lezione o durante le ore di lezione. In questo caso possono essere utilizzate al massimo quatto ore per ogni semestre e non più di due ore annuali per materia obbligatoria.

La partecipazione è obbligatoria.

Scopo dell'assemblea è l'esame e la discussione dei problemi scolastici e parascolastici della classe, così come l'elaborazione di eventuali proposte.
Di ogni riunione viene stilato un verbale da consegnare al docente di classe e al CDD.

I compiti del comitato studentesco sono:

  • occuparsi dei problemi che interessano gli allievi dell'istituto;
  • preparare la documentazione necessaria per lo svolgimento dell'assemblea;
  • informare le istanze scolastiche sulle decisioni dell'assemblea;
  • designare il moderatore dell'assemblea.
     
  • Scrivi

L'Assemblea dei genitori è la riunione plenaria di tutti i detentori dell'autorità parentale degli iscritti all'istituto. Ogni detentore dell'autorità parentale ha diritto ad un solo voto, indipendentemente dal numero di figli che frequentano l'istituto.
L'Assemblea dei genitori ha il compito di:

  • approvare il regolamento ed eventuali sue modifiche;
  • eleggere i membri del Comitato;
  • eleggere il presidente, su proposta del Comitato;
  • designare due revisori dei conti;
  • approvare il rapporto sull'attività svolta e il rendiconto finanziario  presentati dal Comitato;
  • nominare i suoi rappresentanti in commissioni di studio e consultive;
  • discutere i problemi dell'istituto;
  • promuovere iniziative che permettano di approfondire la conoscenza delle tematiche inerenti alla scuola, alla famiglia e alla società;
  • collaborare nella promozione di iniziative concernenti l'attività culturale parascolastica;
  • stabilire il contributo che ogni famiglia è invitata a versare per le spese di gestione dell'attività dell'Assemblea.

La convocazione dell'Assemblea dei genitori deve contenere l'ordine del giorno e deve avvenire almeno 10 giorni prima della seduta.

L'Assemblea è convocata dal Comitato uscente entro due mesi dall'inizio dell'anno scolastico.

Il Comitato dei genitori è l'organo esecutivo dell'Assemblea dei genitori. Esso si compone di un minimo di 5 fino a un massimo di 19 membri. I membri che lo compongono, in carica un anno, sono rieleggibili.

I suoi compiti sono: designare fra i suoi membri un vicepresidente, un segretario e un cassiere; applicare le decisioni ed elaborare le proposte dell'Assemblea; formulare proposte da sottoporre all'Assemblea; esaminare i problemi dell'istituto; formulare all'attenzione degli organi dell'istituto e delle autorità scolastiche le richieste e le proposte dei genitori; promuovere iniziative che permettano di approfondire la conoscenza delle tematiche inerenti alla scuola, alla famiglia e alla società; convocare l'Assemblea; presentare all'Assemblea il rapporto dell'attività svolta e il rendiconto finanziario; fare capo alle strutture dell'istituto per lo svolgimento delle sue attività.

I membri del Comitato dell’Assemblea dei genitori del Liceo cantonale di Lugano 1 per l'anno 2024-25, in ordine alfabetico, sono:

  • Andrea Fiorelli (Presidente)
  • Anna Di Giuseppe (Tesoriere)
  • Benedetta Giorgi-Pompilio (Vicepresidente-Gestione Social)
  • Christina del Prete
  • Leila Brisig-Eltohamy
  • Naima Halloul Paretti (Archivista)
  • Rossella D'Elia
  • Roberta Ferretti Vignanelli
  • Marco Malisani