Materie obbligatorie

Durante il percorso liceale, lo studente deve seguire una serie di materie obbligatorie; a partire dal secondo anno deve inoltre indicare la propria opzione specifica (OS), mentre nel secondo biennio è caratterizzato dalla scelta dell'opzione complementare (OC) e del lavoro di maturità (LAM).
a) Nel corso degli studi liceali lo studente deve seguire i seguenti insegnamenti:
- Italiano
- Seconda lingua nazionale (scelta tra francese 2 e tedesco)
N.B.: È previsto un corso di francese 2 (per allievi che hanno seguito e concluso il corso opzionale di francese in IV media, indipendentemente dalla nota conseguita) e un corso di francese 1 (per gli allievi che invece non hanno seguito tale corso);
francese 2 è offerto, in I, come seconda, terza o quarta lingua;
francese 1 è un corso separato da francese 2, offerto di fatto soltanto come terza lingua. - Terza lingua (scelta tra francese 1 o 2, tedesco, inglese, latino)
- Matematica
N.B. L’opzione specifica fisica e applicazioni della matematica o biologia e chimica comporta la frequenza di un corso di matematica di livello approfondito a partire dalla II classe. - Fisica, chimica, biologia: è previsto un insegnamento coordinato delle tre discipline sull’arco del quadriennio, un’entrata progressiva delle Scienze sperimentali dalla classe I alla classe IV e distribuzione e dotazione oraria differenti in rapporto all’opzione specifica scelta. Gli allievi che - a partire dalla classe II - intendono seguire un’OS scientifica - devono seguire un corso di fisica come disciplina fondamentale sin dalla classe I.
N.B.:- per gli allievi che hanno scelto l’opzione specifica fisica e applicazioni della matematica, la nota finale di II classe di fisica e la nota finale di III classe di chimica sono note di maturità;
- per gli allievi che hanno scelto l’opzione specifica biologia e chimica, la nota finale di II classe di chimica e la nota finale di III classe di biologia sono note di maturità;
- per gli allievi che hanno scelto le OS latino, greco, francese, tedesco, inglese, spagnolo, economia e diritto, musica e arti visive la nota finale di II classe di chimica e la nota finale di III classe di fisica sono note di maturità.
- Informatica (in I e in II): inserita come materia obbligatoria a partire dal 2022, negli anni scolastici 2020/21 e 2021/22 sarà insegnata nella forma di un corso di “Introduzione all’informatica”; la nota finale non conterà ai fini della promozione.
- Storia (dalla I alla IV), economia e al diritto (in I e in II), geografia e filosofia (in III e IV); nelle Scienze umane è previsto un insegnamento coordinato delle discipline sull’arco del quadriennio.
N.B. In IV è previsto un esame di maturità nell’ambito delle Scienze umane; in particolare l’allievo è chiamato a scegliere uno dei seguenti indirizzi: storico, geografico o filosofico. - Arti (lo studente sceglie tra arti visive e musica; per tutti in I è previsto un corso di introduzione alla storia dell’arte; al termine della II la nota finale di arti visive o musica è nota di maturità). Lo studente che intende seguire l’opzione specifica musica deve scegliere musica come disciplina fondamentale.
- In prima è inoltre prevista una quarta lingua (greco, latino, francese, tedesco, inglese, spagnolo); obbligatoria solo per gli allievi che intendono seguire - a partire dalla II - una lingua come opzione specifica (OS); agli studenti che scelgono altri indirizzi di studio è comunque data la possibilità di studiare una lingua in più (per es. la terza lingua nazionale) almeno per un anno; chi decide di scegliere come quarta lingua francese o tedesco o inglese ma non ha intenzione di seguire un’opzione specifica nelle lingue, in II potrà continuare per almeno un anno un corso facoltativo in una di queste tre discipline.
- Per gli studenti grecisti (che non possono scegliere inglese come disciplina fondamentale) è previsto un corso facoltativo d’inglese, già a partire dal primo anno.
b) Al momento dell’iscrizione alla II, l’allievo deve definire il proprio indirizzo di studio, scegliendo una delle seguenti opzioni specifiche (OS): greco, latino; francese, tedesco, inglese, spagnolo; fisica e applicazioni della matematica (FAM), biologia e chimica (BIC); economia e diritto; musica (introdotta dal DECS dal 2014/15 al LiLu1 e al LiBe; si veda la scheda informativa); arti (introdotta dal DECS dal 2017/18 al LiMe).
N.B.:
- la scelta dell’OS greco e latino è consentita solo agli allievi che hanno seguito il corso di latino nella SME e in prima liceo;
- la scelta delle OS francese e tedesco è consentita solo agli allievi che hanno seguito francese 2 in prima liceo;
- la scelta dell’OS inglese è consentita solo agli allievi che hanno seguito inglese in prima liceo;
- possono scegliere l’OS spagnolo con francese 2 (L2 o L3) o latino (L3) gli allievi che hanno seguito i corsi di spagnolo o francese 2 o latino in prima liceo;
- la scelta dell’OS BIC/FAM è consentita solo agli allievi che hanno seguito fisica in prima liceo; l’OS BIC e l’OS FAM si distinguono per un corso approfondito di matematica rispetto alle altre OS e per un insegnamento diversificato delle discipline fondamentali fisica, chimica e biologia nel corso del quadriennio;
- possono scegliere l’OS musica gli studenti che hanno seguito l’opzione educazione musicale in IV media (in mancanza di tale requisito è necessario superare un esame attitudinale) e musica come disciplina fondamentale in prima liceo;
- l’OS arti visive è offerta solo al Liceo di Mendrisio.
c) Al momento dell’iscrizione alla III, lo studente deve scegliere l’opzione complementare (OC) biennale, con la quale si può rafforzare o differenziare il proprio percorso formativo; la scelta riguarda una delle seguenti discipline: fisica, chimica, biologia, applicazioni della matematica, informatica, storia (comprensiva delle OC storia dell’arte e storia della cultura), geografia, religione, economia e diritto, pedagogia/psicologia, arti visive, musica, sport.
N.B. Una materia scelta come OS non può essere scelta come opzione complementare.
d) Durante il secondo semestre di III e il primo di IV lo studente deve inoltre svolgere un lavoro di maturità (LAM), il cui titolo e la cui valutazione figurano sull’attestato di maturità.
e) Tutti gli allievi devono pure seguire un insegnamento in educazione fisica e sportiva.