"Sale in Zucca. Pensare e coltivare il futuro"
Il progetto si propone di approfondire il tema della sostenibilità a più livelli, affrontando, in un approccio interdisciplinare, gli aspetti ambientali, socioeconomici, etici e di salute pubblica implicati.
Inizialmente, ha comportato la creazione di un orto didattico per esplicita richiesta, nel 2017, di quattro classi del liceo, colpite dalla visione del film documentario Domani (Cyril Dion & Mélanie Laurent, Francia 2015), dove vengono analizzate possibili proposte concrete per affrontare la complessa problematica dell’impatto umano sull’ambiente.
Gli obiettivi del progetto sono molteplici: coltivare la consapevolezza dell’importanza della biodiversità, delle interazioni tra organismi, dell’agricoltura biologica, della produzione locale; sensibilizzare all’impatto delle attività umane e delle scelte quotidiane dei consumatori sull’impronta ecologica e sul riscaldamento climatico; riflettere sulle implicazioni dei modelli socioeconomici e sulle responsabilità etiche e sociali della scienza.
Il progetto si articola su tre tipologie differenti di attività.
- La prima consiste nella coltivazione delle cinque aiuole dell’orto didattico.
- Il secondo consiste in un ciclo di serate pubbliche e di incontri per le classi con personalità del mondo scientifico e umanistico.
- Il terzo nel creare una raccolta di materiale didattico sul tema della sostenibilità, da mettere a disposizione di docenti e allievi.
Manuela Varini e Ambra Gianini