Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Ricerca

Tedesco

Nell’insegnamento del Tedesco si attribuisce importanza nel primo biennio (in prima e in seconda Liceo) soprattutto agli aspetti linguistici, all’esercitazione delle quattro abilità linguistiche e alle conoscenze della cultura e della civica dei paesi di lingua tedesca. Il secondo biennio (in terza e in quarta Liceo) si focalizza invece maggiormente sulla lettura e l’analisi dei testi letterari in lingua originale.

Alle pagine “Tedesco” nei “Piani degli Studi” figurano tutte le informazioni dettagliate sugli obiettivi dei corsi di tedesco. In particolare, potete scaricare anche dal sito del Liceo di Lugano i programmi di tedesco suddivisi per anno e tipologia di corso (corso fondamentale, corso facoltativo, opzione specifica).

Approfondimenti

Piano degli studi

L'insegnamento liceale del tedesco comprende un primo anno propedeutico, con un programma uguale per tutti gli studenti, cui segue un triennio incentrato sempre più sulla lettura di testi letterari e sulla presentazione e discussione di aspetti e problemi storici e culturali del mondo germanofono.
Perciò obiettivo fondamentale della prima liceo è quello di rendere il più possibile omogenea la preparazione degli alunni, consolidando, approfondendo e rendendo di conoscenza comune a tutti le nozioni di base. In seconda liceo è ancora prevalente l'obiettivo di approfondire e ampliare le conoscenze grammaticali e lessicali, necessarie per dare solide basi all'insegnamento in terza e quarta, dove analisi e discussione di testi sempre più elaborati hanno la preminenza.

Documentazione
Piano degli studi per la lingua tedesca.
Scarica il documento download