Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Ricerca

Arti visive

L’insegnamento delle arti visive concorre allo sviluppo di uno spirito aperto e alla formazione intellettuale ed estetica degli allievi.

Introduce, con letture strutturali ed esperienze pratiche, alla comprensione delle arti visive (disegno, pittura, scultura, architettura, fotografia, cinema e grafica) e alla riflessione sul ruolo dei media visivi contemporanei. Affina la sensibilità estetica e sviluppa competenze tecnico-strumentali necessarie alla rappresentazione di realtà oggettive e soggettive.

Stimola l’immaginazione, le percezioni e i pensieri visivi, cerca di far scoprire e sviluppare l’autonomia creativa.

Educa al rispetto e alla considerazione del patrimonio artistico. Inoltre, le arti visive, basandosi su conoscenze provenienti da altre discipline possono stimolare ipotesi di studio e di attività interdisciplinari.

Piano degli studi

Si avverte che:
  • a partire dall'anno scolastico 2020-21, i Piani di studio presentati in questa pagina sono validi per le classi II-III-IV.
  • per le classi I valgono i Piani cantonali.

L'insegnamento delle arti visive concorre allo sviluppo di uno spirito aperto e alla formazione intellettuale ed estetica degli allievi.

Introduce, con letture strutturali ed esperienze pratiche, alla comprensione delle arti visive (pittura, scultura, architettura, fotografia e cinema) e alla riflessione sul ruolo dei media visivi contemporanei.

Affina la sensibilità estetica e sviluppa competenze tecnico-strumentali necessarie alla rappresentazione di realtà oggettive e soggettive.

Stimola l'immaginazione, le percezioni e i pensieri visivi, cerca di far scoprire e sviluppare l'autonomia creativa.

Educa al rispetto e alla considerazione del patrimonio artistico. Inoltre le arti visive, basandosi su conoscenze provenienti da altre discipline (specialmente umanistiche), possono stimolare ipotesi di studio e di attività interdisciplinari.

L'insegnamento delle arti visive implica autodisciplina, perseveranza, piacere e disponibilità a sperimentare. Con ciò gli allievi imparano a prendere coscienza dei propri limiti, delle proprie aspirazioni e ad essere produttivi con senso di responsabilità e spirito critico. Perciò, per l'insieme del biennio, si mira a fare acquisire i seguenti atteggiamenti:

  • dimostrare apertura e curiosità nei confronti dei significati, dei ruoli e della varietà fenomenologica delle arti visive;
  • coltivare il piacere della fruizione estetica ed artistica quale importante complemento dei propri orizzonti culturali;
  • esplorare e sviluppare le proprie potenzialità creative;
  • integrare in modo equilibrato nel processo creativo le conoscenze teoriche e le proprie esperienze pratiche;
  • prendere iniziative personali di ideazione e produzione visiva;
  • sviluppare il senso critico attraverso l'autocritica;
  • riconoscere la creatività artistica quale forza vitale;
  • ponderare criticamente le potenzialità tecniche, comunicative ed artistiche dei media visivi.