Geografia
«È la geografia a fondare la storia, poiché gli avvenimenti debbano pure rapportarsi a qualcosa. […] Pertanto la geografia è il substrato».
Immanuel Kant, Lezioni di geografia, 1802.
«Grande, sbalorditivo è il campo della geografia!»
Nikolaï Gogol’, Pensieri sulla geografia, 1829
Perché studiare la geografia in un percorso di studi liceale? Per trovare una risposta a questa domanda basta guardarsi attorno per comprendere la realtà che ci circonda. Sebbene a prima vista possa apparire che alcune delle categorie storiche (spazio, territorio, luogo) su cui si fonda questa disciplina stiano vivendo un crisi radicale d’identità, è proprio da questa crisi che trae nuova linfa la geografia, disciplina antichissima, ma sempre giovane perché in continuo rapporto con la mutevole realtà del nostro pianeta.
La nuova prospettiva aperta dal processo di globalizzazione, con le sue luci e le sue ombre, hanno infuso nel sapere geografico una dimensione di “dinamicità” in grado di proporre agli studenti nuove chiavi per interpretare il presente e di immaginare il futuro.
Naturalmente in questa direzione la geografia non può e non deve restare sola. Sempre di più è necessario immaginare una disciplina intesa come “geografia e…” dove, come secondo termine possono trovare spazio numerose discipline sia tra le Scienze umane e sociali che tra le Scienze naturali. È proprio la capacità di costituirsi come tessuto connettivo dei diversi saperi che rende la geografia una disciplina fondamentale per la formazione culturale e civile dei giovani.
Piano degli studi
Siti internet utili
- GEA, l’associazione dei geografi in Ticino
- Associazione svizzera professori di Geografia
- Associazione svizzera per la didattica della Geografia
- Società svizzera di Geografia applicata
- Unione delle Associazioni Svizzere di Geografia
- Società Ticinese di Scienze Naturali
- Associazione Italiana Insegnanti di Geografia
- Società di Studi Geografici
- Società geografica italiana
- Istituto geografico militare di Firenze
- Royal Geographical Society
- Geographical Association
- Societé Suisse d'Ethnologie
- Festival international de géographie Saint Dié-des-Vosges
- Société de Géographie, France
- Unione Geografica Internazionale
- Ufficio ticinese di Statistica
- Ufficio federale svizzero di Statistica
- Istituto italiano di Statistica
- Ufficio di Statistica dell’Unione europea
- UFAM, Ufficio Federale dell’ambiente
- Dipartimento del Territorio Cantone Ticino
- Ufficio federale di topografia
- Ufficio federale di meteorologia e climatologia
- SED, Servizio Sismologico Svizzero
- ISSKA, Institut Suisse de Spéléologie e Karstologie ISSKA
- IPCC, Intergovernmental Panel on Climate Change
- United Nations Environment Programme
- WMO, World Meteorological Organization
- Museo dei fossili del Monte San Giorgio
- INGV, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
- CNR, Istituto di Geoscienze e Georisorse
- CNR, Istituto di Scienze marine
- CNR, Istituto di Scienze dell’atmosfera e del clima
- CNR, Istituto di Ricerca Sulle Acque
- Parco Nazionale del Vesuvio
- Parco dell’Etna
- Riserva naturale marina di Miramare, Trieste