Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Ricerca

Geografia

«È la geografia a fondare la storia, poiché gli avvenimenti debbano pure rapportarsi a qualcosa. […] Pertanto la geografia è il substrato».
Immanuel Kant, Lezioni di geografia, 1802.

«Grande, sbalorditivo è il campo della geografia!»
Nikolaï Gogol’, Pensieri sulla geografia, 1829

Perché studiare la geografia in un percorso di studi liceale? Per trovare una risposta a questa domanda basta guardarsi attorno per comprendere la realtà che ci circonda. Sebbene a prima vista possa apparire che alcune delle categorie storiche (spazio, territorio, luogo) su cui si fonda questa disciplina stiano vivendo un crisi radicale d’identità, è proprio da questa crisi che trae nuova linfa la geografia, disciplina antichissima, ma sempre giovane perché in continuo rapporto con la mutevole realtà del nostro pianeta.

La nuova prospettiva aperta dal processo di globalizzazione, con le sue luci e le sue ombre, hanno infuso nel sapere geografico una dimensione di “dinamicità” in grado di proporre agli studenti nuove chiavi per interpretare il presente e di immaginare il futuro.

Naturalmente in questa direzione la geografia non può e non deve restare sola. Sempre di più è necessario immaginare una disciplina intesa come “geografia e…” dove, come secondo termine possono trovare spazio numerose discipline sia tra le Scienze umane e sociali che tra le Scienze naturali. È proprio la capacità di costituirsi come tessuto connettivo dei diversi saperi che rende la geografia una disciplina fondamentale per la formazione culturale e civile dei giovani. 

Piano degli studi

Si avverte che:
  • a partire dall'anno scolastico 2020-21, i Piani di studio presentati in questa pagina sono validi per le classi II-III-IV.
  • per le classi I valgono i Piani cantonali.

Nell'insegnamento della geografia, fin dal suo inizio nella seconda classe liceale, si configurano tre diversi ambiti disciplinari; essi possono essere formulati nel modo seguente:

  • analisi e interpretazione dei fenomeni naturali della Terra (geografia fisica).
  • studio dell'ambientazione sopra la Terra degli esseri dotati di organismo (ecologia).
  • storia della conquista conoscitiva e dell'organizzazione economica della Terra da parte degli uomini (geografia umana).

Una chiara distinzione fra questi tre ambiti disciplinari forma una questione fondamentale per l'impostazione del programma di insegnamento della geografia e costituisce - per ogni proposta di percorso didattico - un importante obiettivo metodologico, da tenere costantemente presente e da perseguire con rigore e scientificità.
Lo studio della geografia umana, che nel curricolo liceale occupa, per il numero dei temi e delle attività, una posizione rilevante rispetto allo studio della geografia fisica e dell'ecologia, intende configurarsi come la storia della conquista conosciti va e della elaborazione regionale della Terra in rapporto a come è venuta ad organizzarsi la società. In effetti la geografia per mette di studiare, in una dinamica storica comprendente diversi livelli di durate, le trasformazioni degli spazi, di diverse dimensioni, secondo le relazioni di forza che li strutturano e le forme che li contraddistinguono, in modo da fornire allo studente conoscenze e strumenti adeguati per poter valutare i problemi socioeconomici, urbanistici e ambientali del nostro tempo.
I contenuti e gli obiettivi essenziali del programma di terza classe sono formulati nel documento cantonale intitolato Geografia: piano di lavoro per le classi terze liceo, che è parte del Piano cantonale degli studi liceali. Esso indica quattro aree contenutistiche principali:

  • lo spazio 'fluido' delle società di cacciatori-raccoglitori e di pastori nomadi;
  • lo spazio delle società agricole;
  • la trasformazione degli spazi preindustriali in spazi della società industriale;
  • la tematica relativa alle reti e ai sistemi regionali complessi nel mondo contemporaneo.

Le aree tematiche sopra elencate costituiscono la continuazione e gli sviluppi di alcuni temi affrontati in seconda liceo e permettono un'adeguata concertazione didattica con l'insegnamento della storia in terza liceo.

Siti internet utili