Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Ricerca

Francese

Nell’arco dei due anni, si studieranno almeno quattro grandi momenti della letteratura francofona, dal XVII secolo a oggi. Ogni anno si leggeranno quindi almeno due opere in versione integrale.

Si incoraggeranno gli allievi a leggere autonomamente delle opere da loro scelte, che potranno presentare all’esame orale di maturità.

L’allievo dovrà acquisire gli strumenti necessari per capire testi complessi, argomentare e esprimersi in modo pertinente sui temi trattati, sia oralmente che per iscritto. Dovrà inoltre saper affrontare in modo autonomo e critico lo studio di testi letterari. I contributi scritti e orali dovranno essere il più possibile articolati e approfonditi.

Si eserciterà anche la capacità di leggere ad alta voce e in modo espressivo.

La peculiarità del terzo e quarto anno è lo studio approfondito di momenti significativi della produzione letteraria francofona. L’obiettivo è quello di portare l’allievo a situare un’opera in un determinato contesto storico, artistico e culturale, e a coglierne gli aspetti salienti, dal punto di vista sia tematico che estetico. Si cercherà altresì di sviluppare nello studente il gusto e la curiosità per la letteratura.

I testi e i temi, scelti nell’ambito di tutta la produzione letteraria francofona, saranno il più possibile diversificati quanto a genere letterario e ad epoca.

La valutazione, che terrà conto sia dello scritto sia dell’orale, si baserà su prove scritte (comprensione e analisi testuale, testi argomentativi e analisi letteraria) e su vari tipi di produzione orale (relazioni, interrogazioni, interventi durante le lezioni, lettura ad alta voce, ecc.).

Il docente espliciterà i criteri di valutazione applicati alle varie attività svolte che comunicherà in modo chiaro all’allievo.

Approfondimenti

Piano degli Studi

L’insegnamento della lingua francese è incentrato sia sull’aspetto linguistico e comunicativo, che costituisce il fulcro dell’insegnamento del primo biennio, sia sull’aspetto culturale, che si comincia a delineare a partire dalla prima liceo e che sarà approfondito progressivamente nell'arco degli anni successivi.
In particolare, nel secondo biennio riveste un ruolo centrale la lettura di testi letterari, volti a far conoscere agli studenti esempi significativi delle principali epoche della letteratura e della cultura francofone.

In prima liceo, l’allievo/a si iscrive a uno dei due corsi di francese (Francese 1 o Francese 2), a seconda del curriculum seguito nella scuola media:

  • In prima liceo, l’allievo/a che non ha frequentato il corso opzionale di francese in terza e quarta media si iscrive al corso di Francese 1.
  • L’allievo/a che ha frequentato il corso opzionale di francese in terza e quarta media si iscrive al corso di Francese 2.

A partire dalla seconda liceo, sono offerti differenti livelli di insegnamento del francese:

  • Il corso di Francese 1 è il proseguimento del corso di Francese 1 di prima liceo. L’allievo iscritto a questo corso non sostiene l’esame di maturità. Il corso è attivato solo con un numero minimo di iscritti.
  • Il corso di Francese 2 è il proseguimento del corso di Francese 2 di prima. L’allievo può decidere se sostenere l’esame di maturità (scegliendo il Francese come Lingua 2) oppure no (scegliendo il Francese come Lingua 3).
  • L'Opzione specifica, è il corso per chi desidera affrontare lo studio del francese in modo ancora più approfondito grazie ad una maggiore dotazione oraria. Il corso è attivato solo con un numero minimo di iscritti.
  • Il Corso facoltativo è rivolto a chi, pur non seguendo nessuno degli altri corsi obbligatori (Francese 1, Francese 2, Opzione Specifica), desidera mantenere viva la lingua francese consolidando e ampliando le conoscenze acquisite in precedenza. Il corso è attivato solo con un numero minimo di iscritti

I programmi d'insegnamento del francese (Francese 2, Opzione Specifica, Francese 1) e la scheda di esempi delle opere integrali in lingua francese più frequentemente lette e analizzate in classe sono scaricabili in formato PDF in questa pagina.

È anche disponibile in formato PDF una serie di esempi di opere integrali in lingua francese più frequentemente lette e analizzate in classe.