L'Associazione Italiana di Cultura Classica Delegazione della Svizzera Italiana con la collaborazione del nostro istituto ha il piacere di segnalare la seguente conferenza:
Prof.ssa Alice Bonandini (Università di Genova)
«LA ZUCCHIFICAZIONE (Apcolocyntosis). La satira del potere nella Roma imperiale»
Giovedì 2 ottobre 2025, alle ore 18.00, al il Liceo di Lugano 1 (Aula Polivalente)
L’Apocolocyntosis è una fonte preziosa per meglio comprendere i meccanismi comunicativi che presiedono alla satira, intesa sia, in senso proprio, come genere letterario tipicamente romano, sia, in senso più ampio, come ogni forma di critica politica basata sulla comicità. Durante l’incontro rifletteremo assieme su come molti dettagli del racconto della morte dell’imperatore Claudio, a prima vista innocentemente caricaturali, abbiano una ben precisa funzione, e possano celare significati simbolici inquietanti: con un perfetto dog whistle effect, un effetto simile a quello dei fischietti per cani che solo i cani percepiscono, Seneca costruisce una comunicazione su più livelli, che dietro alle sembianze del ridicolo nasconde il sostegno a uno spietato complotto.
Alice Bonandini insegna Lingua e letteratura latina all’Università di Genova. Si occupa di satira menippea (cf. “Il contrasto menippeo”, sull’Apocolocyntosis di Seneca, del 2010), di poesia latina della prima età imperiale – in particolare Ovidio – di storia della filologia e di teatro (di recente, è tra curatori di “Le Dialogue de l’Antiquité à l’âge humaniste”, Paris, Classiques Garnier 2023). Al momento sta lavorando per Oxford University Press a un libro sulla tradizione frammentaria del mito di Tieste e Atreo e per Einaudi a una storia della letteratura latina. Membro del centro Latina Didaxis, della redazione della rivista “Dionysus ex Machina” e di Classici contro, si interessa anche di come il mondo latino viene percepito, raccontato e insegnato oggi.