Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Ricerca

Il genere prima del gender. Il caso di Ifide figli* di Ligdo

Gli studenti di latino e greco della classe 1A (8 allieve/i), le classi 2A, 3A e 4A parteciperanno alla conferenza "Il genere prima del gender. Il caso di Ifide figli* di Ligdo " della Prof.ssa Cristiana Franco. Mercoledì 29 gennaio, 13.45 - 15.20, Sala Tami, Biblioteca cantonale di Lugano.

9 febbraio 2025 alle 13:39, Sala Tami, Biblioteca Cantonale di Lugano

Per chi studia le società antiche cosiddette “classiche”, quelle greca e romana, si pone il problema di comprendere quali tipi di sex/gender system fossero in esse diffusi e se vi si trovi traccia di una riflessione sul gender prima che esso si imponesse, nel mondo moderno, come potente categoria di analisi sociale. Il racconto ovidiano del mito di Ifide, ragazza cresciuta secondo modelli maschili e infine trasformata in ragazzo dalla dea Iside, è un caso di studio particolarmente interessante.

Gli studenti di latino e greco della classe 1A (8 allieve/i), le classi 2A, 3A e 4A parteciperanno alla conferenza:

Il genere prima del gender. Il caso di Ifide figli* di Ligdo

Prof.ssa Cristiana Franco
Mercoledì 29 gennaio, 13:45 - 15:20
Sala Tami, Biblioteca Cantonale di Lugano

Il ritrovo è previsto alle 13:40 in Sala Tami.

  • Classe 1A: le lezioni regolari per le allieve e gli allievi di latino e greco riprenderanno alle 15:25.
  • Classe 2A: le lezioni regolari riprenderanno alle 15:25.
  • Classe 4A: le lezioni regolari per le allieve e gli allievi che seguono l’OC di Storia (prof. Binaghi) riprenderanno alle 15:25. 

La partecipazione all’iniziativa è obbligatoria. Le docenti accompagnatrici e i docenti accompagnatori dovranno quindi, come di consueto, registrare le eventuali assenze.

Cristiana Franco è Professoressa Ordinaria di Filologia classica presso l’Università per Stranieri di Siena, dove presta servizio anche come Coordinatrice dell’Area della didattica e Delegata operativa del Rettore alla Didattica. Dopo la laurea in Lettere Classiche presso l’Università degli Studi di Milano, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Antropologia del Mondo Antico e Storia della Tradizione Classica presso l’Università di Siena, sotto la guida dei proff. C. Brillante e M. Bettini. Dal 1997 ha insegnato e svolto attività di ricerca presso il Centro Antropologia e Mondo Antico dell’Università di Siena. Ha ottenuto numerosi finanziamenti, fra cui Assegni di Ricerca, una borsa del C.N.R. e un post-dottorato presso l’Istituto Italiano di Scienze Umane (SUM) di Firenze. Ha svolto attività di ricerca all’estero, negli Stati Uniti (University of California di Berkeley, Brown University di Providence, Johns Hopkins University di Baltimora), e in Francia (Centre Louis Gernet presso l’École des hautes études en sciences sociales, Parigi). Ha partecipato in qualità di relatrice a numerosi convegni e seminari. Ha curato la mostra e il catalogo Zoomania. Animali ibridi e mostri nelle culture umane (Protagon, Siena, 2007) e gli atti del convegno Nel nome della madre (con D. Brogi, T. De Rogatis e L. Spera, Roma, Del Vecchio, 2017). Le sue monografie sul cane nel mondo antico e sul mito di Circe sono state tradotte in inglese e in francese. 

Documentazione
Comunicazione interna.
Scarica il documento download