Dopo l’esordio in prosa con Le stelle vicine (Torino, Bollati Boringhieri, 2021; finalista al Premio Mastercard Letteratura Esordienti), Massimo Gezzi approda al romanzo con Adriatica (Milano, Gramma Feltrinelli, 2025).
La storia è ambientata in un’immaginaria cittadina che si affaccia sul mare. I protagonisti sono Emilie, una liceale in conflitto con la vita, e Tullio, un pensionato alla soglia dei settanta. Entrambi hanno ricevuto una notizia che li sconvolge e si avventurano sul molo della città, dove le loro vite finiranno per scontrarsi e aprirsi l’una all’altra.
Di Adriatica, il Premio Strega 2025 Andrea Bajani ha scritto: «Prima di questo libro, Adriatica non esisteva. Adesso è un posto indimenticabile».
Massimo Gezzi è poeta (l’ultima raccolta è Sempre mondo, Milano, Marcos y Marcos, 2022), scrittore e docente presso il Liceo cantonale di Lugano 1. Con Il numero dei vivi (Roma, Donzelli, 2015) ha vinto il Premio svizzero di Letteratura 2016. Per Mondadori ha curato nel 2020 il Diario del ’71 e del ’72 di Eugenio Montale e nel 2025 lo Specchio Poesie (1975-2025) di Franco Buffoni. Ha fondato e coordina il sito “Le parole e le cose”.
Il romanzo Adriatica sarà presentato dall’autore e da Fabio Pusterla, poeta e critico. Modera la serata Stefano Vassere, direttore delle Biblioteche cantonali. Interviene Valeria Doratiotto Prinsi, direttrice del Liceo cantonale di Lugano 1.